Trekking
Monte Cagno e dintorni
Con questi itinerari potrai vivere al meglio il territorio unico di Rocca di Cambio: dorsali rocciose, panorami a 360° e un pizzico di storia naturale. Fate sempre la massima attenzione in montagna, portate con voi cartine e bussole (non affidatevi solo a mezzi tecnologici poiché potrebbero esaurirsi le batterie o non so cosa altro).
Buon trekking!
Come organizzarsi
-
Scelta percorso: valuta distanza, dislivello e difficoltà.
-
Porta con te: acqua (2 l), snack, kit di pronto soccorso, telefono con batteria piena (e magari un power bank aggiuntivo).
-
Controlla il meteo: condizioni in quota cambiano rapidamente, specialmente in condizioni di maltempo, i sentieri ad alta quota potrebbero essere più scivolosi o innevati.
-
Segnalati: informati su eventuali passaggi esposti o nevi persistenti.
-
Rispetta l’ambiente: lascia sentieri, fiori e fauna intatti.
Passeggiate Facili nei Dintorni di Rocca di Cambio
1. Sentiero della Madonna della Neve (da Campo Felice)
Distanza: 4-5 km a/r
Dislivello: +200 m
Durata: 1,5 h a/r
Punto di partenza: Piano di Campo Felice, presso parcheggio impianti da sci.
Descrizione: Camminata dolce fino alla cappella della Madonna della Neve. Fondo erboso/sterrato, panorami ampi.
Ideale per: bambini, anziani, passeggiate rilassanti.
2. Anello delle Sette Acque
Distanza: 6 km
Dislivello: +250 m
Durata: 2 h
Punto di partenza: Rocca di Cambio - Località Acqua del Campo
Descrizione: Anello tra bosco e pascoli, passando per fonti antiche. Ombreggiato, facile, tranquillo.
Ideale per: mezza giornata nella natura.
3. Passeggiata alle 'Tracce di dinosauro' (inizio sentiero 5)
Distanza: 3 km a/r
Dislivello: +100 m
Durata: 1 h
Descrizione: Breve tratto del sentiero CAI 9B fino alla zona con impronte fossilizzate.
Ideale per: bambini curiosi, famiglie, geologia educativa.
4. Pianoro di Campo Felice - sentiero panoramico
Distanza: variabile (2-6 km)
Dislivello: minimo
Descrizione: Camminate libere nel pianoro erboso. Perfetto per picnic, relax e fioriture.
Ideale per: passeggiate senza impegno, anche in passeggino.
5. Passeggiata da Rocca di Cambio a Terranera (strada panoramica)
Distanza: 3 km solo andata
Dislivello: +150 m
Durata: 1,5 h
Descrizione: Stradina asfaltata tra borghi, con vista sul Sirente. Possibile ritorno con navetta in estate.
Ideale per: camminate al tramonto, anziani, escursioni semplici.
Trekking difficoltà intermedia
1. Anello Monte Cagno – Monte Ocre – Monte Cefalone
-
Distanza: ~14–17 km
-
Dislivello: 900–1 180 m
-
Durata: 5–6 h
-
Difficoltà: MEDIO–ALTA (T2/Difficile)
-
Descrizione: Itinerario ad anello che sale su tre cime over 2 000 m, percorrendo creste panoramiche con ampie viste sull’altopiano delle Rocche e sul Gran Sasso. Il percorso è ben segnalato all’inizio, ma la cresta può risultare esposta – richiede passo sicuro
Per scaricare i file GPX LML vai su questa pagina Bergfex
2. Rocca di Cambio → Monte Cagno (itinerario ad anello)
-
Distanza: ~14,3 km
-
Dislivello: 884 m
-
Durata: ~5–6 h
-
Difficoltà: Difficile
-
Descrizione: Partenza da quota 1 400 m, salita ripida verso Monte Cagno (2 153 m), discesa verso Campo Felice e ritorno a Rocca di Cambio. Il tratto iniziale fino alla vetta è impegnativo, roccioso e con panorami mozzafiato.
Per scaricare i file GPX di questo percorso visita questa pagina Bergfex
3. Sentiero Rifugio Sebastiani – Costone – Colle dell’Orso
-
Distanza: ~9–10 km
-
Durata: 4–4,5 h
-
Dislivello: ~900 m
-
Difficoltà: Difficile
-
Descrizione: Percorso scenografico che da boschi porta al crinale panoramico (Costone) da cui si domina il Gran Sasso. Include tratti esposti e strette creste, richiede esperienza
Il percorso è presente su AllTrails come “Rifugio Sebastiani - Costone - Colle dell’Orso” (circa 9,3 km ad anello, 4 h 15 min) e permette di scaricare la traccia GPX se hai un account (anche gratuito)
4. Campo Felice → Monte Rotondo (itinerario intermedio)
-
Distanza: ~11 km
-
Dislivello: ~660 m
-
Durata: ~4 h
-
Difficoltà: Intermedio
-
Descrizione: Salita a Monte Rotondo (2 105 m), vetta più alta del Velino‑Sirente. Sentiero mediamente impegnativo, adatto anche a escursionisti non esperti con buona preparazione. Percorso ad anello: partenza da Campo Felice, si segue pista da sci fino a Colle del Nibbio, quindi salita alla cima di Monte Rotondo (2 062 m), ritorno sul crinale con deviazione panoramica e discesa lungo pista.
5. Sentiero “Tracce di dinosauro”
-
Distanza: ~14,5 km
-
Dislivello: ~1 000 m
-
Durata: ~5–6 h
-
Difficoltà: Difficile
-
Descrizione: Percorso ad anello che passa tra Monte Cagno e Monte Ocre, con sosta nei pressi delle famose impronte a 1 900 m di quota. Un mix di natura e paleontologia
Un percorso intermedio con reperti paleontologici veri (“orme di dinosauro teropode”), parte da Rocca di Cambio ed è disponibile su Wikiloc:
-
**Anello “Rocca di Cambio – Monte Cagno – orme dei dinosauri teropode – Monte Ocre – Sette Acque – Rocca di Cambio”**
– Circa 13 km, dislivello ~1 000 m, pubblicato ~2,8 anni fa.
– GPX scaricabile direttamente dalla pagina Wikiloc
L’itinerario include un breve tratto poco battuto tra i bivi verso le “orme”, quindi attenzione alla segnaletica e alle tracce a terra. Le orme risalgono al Cretaceo inferiore e un reperto misura circa 135 cm – una delle più grandi scoperte in Italia. I sentieri numerati (9, 10, 9B) sono ben segnalati e portano infine a Monte Cagno (2 153 m) e Monte Ocre (2 209 m)
Come gestire i file GPX e le mappe
- Scarica il GPX/KML dai link indicati.
- Importa il file in app come Locus Map, OsmAnd o OruxMaps.
- Scarica mappe offline (OpenAndroMaps, OSM-based).
- Attiva la navigazione: visualizzerai traccia, profilo altimetrico, distanza rimanente.
- Verifica prima del trekking: qualche app richiede versioni premium per scaricare mappe; Locus Map è gratuita/low-cost.

Pista ciclabile dell’Altopiano delle Rocche
La pista si sviluppa su circa 35 km attorno all’altopiano (tra 1 200 e 1 300 m di quota), collegando Ovindoli – Rovere – Rocca di Mezzo – Rocca di Cambio – Terranera – Fontavignone
Il percorso è quasi completamente pianeggiante, con solo pochi brevi strappetti (pendenze fino al 10 %), adatta a tutti, compresi i bambini con seggiolini.
Distanza | Dislivello | Fondo | Difficoltà |
---|---|---|---|
~35 km (anello completo) | Irrilevante – alcuni strappi fino al 17% | Strada bianca compatta + tratti asfaltati/collegamenti | Facile‑intermedio, adatto gravel, MTB, e-bike, bici gravel (italiaconibimbi.it, ciclofototurista.it, ciclofototurista.it) |
Punti forti
Completamente separata dal traffico principale, molto sicura .
Dotata di gazebo e fontane (es. tra Rocca di Mezzo e Cambio)
Panorami spettacolari sul Sirente, Velino e Gran Sasso
Adatta ai bambini, persino con seggiolini
Consigli pratici
Portare acqua e snack, anche per le tappe in solitaria.
Buone scarpe/attrezzatura MTB o gravel, alcuni tratti sterrati.
Il tratto Valle d’Arano–Piani di Pezza richiede una MTB più robusta.
In inverno si trasforma in pista di fondo; verificare condizioni se pedali fuori stagione.